loghi

Operatore delle Lavorazioni Tessili

Una figura con competenze ampie che le consentono di operare in tutti gli ambiti della filiera tessile: disegno, tessitura, stampa, finissaggio.
Una figura professionale attualmente molto ricercata dalle aziende e che svolge la sua attività per la produzione di un prodotto di altissima qualità e prestigio in un contesto creativo ed entusiasmante. Le aziende comasche sono famose nel mondo per la produzione di tessuti in seta, ma anche sportivi, tecnici e per l’arredamento che vengono realizzati per i più famosi marchi dell’alta moda, dell’abbigliamento sportivo e dell’arredamento di design.

op_tessile

DESTINATARI
Adolescenti e giovani tra i 14 e i 18 anni in possesso della licenza di Scuola secondaria di primo grado (scuola media)

CERTIFICAZIONE RILASCIATA
Attestato di qualifica di istruzione e formazione professionale (III liv. europeo) rilasciato dalla Regione Lombardia, spendibile in ambito lavorativo e valido su tutto il territorio nazionale.

L’operatore delle lavorazioni tessili interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione di tessuti e nella loro nobilitazione attraverso la stampa e le tecniche di finissaggio. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative all’adattamento del disegno per stampa, alla tessitura e realizzazione di manufatti tessili, con competenze nell’utilizzo degli strumenti e delle tecniche richieste dalle specifiche lavorazioni.

Le competenze acquisite nel percorso formativo consentono all’operatore delle lavorazioni tessili di avere accesso al ruolo di disegnatore di tessuti, stampatore, tessitore, meccanico di tessitura, addetto al controllo qualità, addetto al finissaggio dei tessuti.
L’operatore delle lavorazioni tessili svolge la sua attività in una vasta gamma di aziende ciascuna spesso specializzata in una lavorazione della filiera tessile. Le aziende in cui viene inserito possono essere di grandi dimensioni, ma anche artigianali con caratteristiche molto diverse per prodotti molto specializzati e che permettono a tutti di trovare la propria realizzazione professionale.

orario_tessile

Referenti
Sede di Lenno – Elena Longoni

ISCRIZIONI

Le iscrizioni vanno fatte accedendo al portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Per accedere è necessario che un genitore abbia SPID o CIE (carta identità elettronica)

enfapi_como
Corsi di formazione per studenti e lavoratori in ambito tecnico, nei settori meccanico, tessile, elettrico e turistico
confindustria_como

SEDE DI LURATE CACCIVIO

Largo Caduti per la Pace, 2
22075 Lurate Caccivio (CO)

Tel. +39 031 491541

Orari segreteria
Lu – Ve 8.00 – 17.00

SEDE DI ERBA

Via Zappa, 36
22036 Erba (CO)

Tel. +39 031 641561

Orari segreteria
Lu- Gi 8.30 – 16.00
Ve 8.30 – 13.30

SEDE DI LENNO

Via Diaz, 7
22016 Tremezzina (CO)

Tel. +39 0344 55244

Orari segreteria
Lu – Gi 7.45 – 13.00 e 14.00 – 17.00
Ve 7.45 – 13.15